
21 marzo 2023
«Costruire insieme» in questa vicenda ha moltissime declinazioni. E se non sono proprio sedici, come il numero delle chiese dinnanzi alla costa meridionale del Cile dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco, non ce ne allontaniamo troppo. «Costruire insieme» dalla popolazione locale e i gesuiti; insieme nei secoli, tra Settecento e primo Novecento; insieme con la natura circostante, intesa come vegetazione ed elementi climatici; insieme con i colori che contraddistinguono quest’arcipelago del Pacifico, ammantato al mattino da una nebbia fitta e densa, disposta però a lasciare gradualmente il campo a un’esplosione di tonalità e sfumature; insieme oggi, perché per visitare molti di questi sperduti templi lignei occorre andare a bussare alle case limitrofe in cerca di chi della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati