La «Sistina moderna»

21 marzo 2023
Tutto è nato da un errore: una chiesa senza campanile, con le pareti grezze, fessurate e piene di infiltrazioni di umidità, e una volumetria sproporzionata e sgraziata. Una sconfitta su tutta la linea, dal punto di vista architettonico che, grazie allo spirito di iniziativa del parroco, don Lino Biffi, diventa l’occasione della riscossa di un intero paese: oltre millecento metri quadrati di affreschi, specchio della comunità che li ha fatti nascere, non solo del loro autore, Felice Vanelli (1936-2016). Siamo a Mirabello, frazione di Senna Lodigiana, negli anni Ottanta del Novecento, in un piccolo centro come tanti altri, dove il Bene comune, però, è ancora sentito come un valore irrinunciabile, e la comunità è la vera “casa” a cui tutti sentono di appartenere.
«Cominciò tutto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati