
20 marzo 2023
Vestiti, utensili, mobili, giocattoli, cosmetici, farmaci, alimenti, acqua, suolo, aria: in ognuno di essi è presente una buona percentuale di sostanze inquinanti che l’essere umano assume direttamente e indirettamente, in modo costante e reiterato, senza neanche accorgersene. È quanto conferma wwf Italia delineando i tratti preoccupanti dell’homo chimicus, ovvero l’uomo dei nostri giorni tra le specie più esposte a “complesse miscele di sostanze chimiche inquinanti e contaminanti”. Secondo l’associazione ambientalista, infatti, «solo in Europa, nel 2020, sono state prodotte e utilizzate oltre 200 milioni di tonnellate di sostanze chimiche pericolose per la salute umana e oltre 50 milioni per l’ambiente». E in cima alla classifica dei Paesi europei con il maggior numero di deceduti riconducibili a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati