«Non cosa so fare

17 marzo 2023
La tanto temuta maturità superiore è una tappa importante per i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo universitario o del lavoro. L’esame, che in Italia riassume un percorso formativo di cinque anni, è un momento carico di aspettative che suscita negli studenti sentimenti che vanno dall’ansia all'agitazione e scandiscono drammaticamente i giorni che precedono le prove. Ma capita lo stesso anche negli altri paesi?
A Stoccolma, come racconta Sofie, nessuno prova sentimenti simili perché l'esame di maturità non esiste. «I professori ci valutano attraverso le verifiche e per questo siamo molto tranquilli: se una volta dovesse andare male, hai un’altra possibilità per recuperare. Inoltre, sono loro stessi a dirci quando un test verrà usato per la valutazione del nostro percorso ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati