E alla crescita emotiva

17 marzo 2023
Troppo spesso la scuola pubblica italiana non prende in considerazione le diversità sociopsicologiche di studenti e studentesse, finendo per non fornire loro delle competenze emotive di base.
Con l’etimologia del verbo “Educare” (lat. Educare, comp. della particella “E” di, da, fuori e ducàre per “ducere”, condurre, trarre fuori) si comprende il ruolo professionale educativo come un supporto e un indirizzamento verso il percorso specifico di ogni individuo. Questo percorso è per genesi segnato dalle parti interne dell’individuo (emozioni, sentimenti e stati d’animo) ed esterne (storia familiare, contesto storico culturale), in continuo scambio di informazioni e stimoli tra loro.
Davanti a uno stimolo o a un contesto, le emozioni sono utili per imparare a leggerci, e quindi gestirci; molto spesso sono i dittatori ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati