Appunti di teologia dantesca
Ponte di luce

16 marzo 2023
«E infine, al centro della visione ultima, nell’incontro col Mistero della Santissima Trinità, Dante scorge proprio un Volto umano, quello di Cristo, della Parola eterna fatta carne nel seno di Maria» (Papa Francesco, Candor Lucis aeternae, 6. L’immagine dell’uomo nella visione di Dio).
Il canto xxxiii , conclusivo della Commedia, diviso tra la preghiera di san Bernardo a Maria e la canoscenza di Dio, costituisce la sintesi teologica dell’intero poema, poiché, nell’incontro mente umana-mente divina, è possibile riconoscere i percorsi cognitivi frequentati da Dante e che qui confluiscono nell’incredibile empirìa del Divino: la prospettiva mariologica, la prospettiva cristologica, la Visio Domini. I tre percorsi sono teologicamente interconnessi, ma è possibile distinguerli proprio attraverso ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati