Le figure della Quaresima

15 marzo 2023
Il «prodigio inaudito» della vista al cieco dalla nascita è segno di un’opera ancora più mirabile: la «splendida illuminazione» del genere umano afflitto dalla «cecità della sua origine». L’uomo non nasce nella luce della grazia. È il Figlio di Dio che, nella sua incarnazione, si fa «guida dell’uomo per condurlo dalle tenebre alla grande luce della fede», come narrano i prefazi della quarta domenica di Quaresima dell’anno A del rito romano e di quello ambrosiano. La fede ci è stata data nel sacramento del battesimo, dove siamo rinati per camminare «come figli della luce» (Efesini, 5, 8), nell’amore alla verità, nella sincerità delle parole e della vita, nella ricerca di tutto ciò che è puro e amabile (cfr. Filippesi, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati