Echi luminosi

14 marzo 2023
Ricordo le passeggiate di primavera, quando il Borgo antico si apriva ai piccoli passi che correvano verso il mare. La voce che ci accompagnava ci incoraggiava: «Guardate la bellezza del cielo e vedete la luce. La luce... si riflette sulla pietra bianca di questa grande basilica. E poi si espande nella grandezza». Era maestosa, la basilica di San Nicola a Bari, immensa per me come il mare nella sua vastità e penso che fosse grande ancor più per un padre che tenta di raccontarla. Nella memoria resta questa luce che dal cielo si riflette sulla pietra tingendola del blu o del rosso del tramonto, eco della sapienza di uno sguardo che insegna a vedere dentro le cose, la loro simbolica e unitaria bellezza.
La luce del romanico risplende, infatti, come luminoso riflesso nella cultura del Mediterraneo. Il mare Adriatico ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati