
10 marzo 2023
Un giorno Rabbi Shneur Zalman di Lyady (1745-1812) fu interrogato da uno dei comandanti della polizia zarista. Rabbi Zalman si trovava allora in prigione a San Pietroburgo perché accusato di sedizione e di essere una spia; accuse che erano legate alla sua attività di fondatore e capo spirituale del movimento hasidico Abad, il cui nome derivava delle iniziali delle tre parole ebraiche per indicare saggezza, intelligenza e conoscenza. Tra le varie domande poste dal carceriere al Rav una riguardava il significato del versetto del libro della Genesi (3,9), in cui si dice che Dio si rivolse ad Adamo, chiedendogli: «Dove sei?». Da questo racconto prende le mosse il celebre testo di Martin Buber, Il cammino dell’uomo, che viene ora riproposto da Einaudi, con la traduzione e la cura di Federico Giuntoli e una prefazione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati