Dispiegare il potenziale femminile per creare

08 marzo 2023
New York, 8. Nel corso degli ultimi anni, la violenza contro le donne e le ragazze è aumentata, mentre la rappresentanza delle donne nei processi di pace è calata, «a dimostrazione che l’attuale approccio non è all’altezza». È quanto affermato dall’osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, arcivescovo Gabriele Giordano Caccia, nel suo intervento a New York per il dibattito “Donne, pace e sicurezza: verso il 25° anniversario della risoluzione 1325 (2000)”.
Citando il discorso di Papa Francesco, lo scorso gennaio al Corpo diplomatico accreditato alla Santa Sede, l’arcivescovo ha osservato che «quando i diritti umani sono pienamente riconosciuti per tutti, le donne possono offrire il loro contributo unico alla vita della società e essere i primi alleati della pace». ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati