· Città del Vaticano ·

Il rapporto tra spazio, architettura e tempo

Come un museo
a cielo aperto

 Come un museo a cielo aperto  QUO-055
07 marzo 2023
Quando attraversiamo il centro storico di una città o un paesaggio miracolosamente sottratto alla recente invasione edilizia, spesso «non è facile capire in quale epoca ci si trovi». Queste parole, eloquenti anche per i meno sensibili all’intreccio tra utilità e bellezza, provengono da una voce esperta e decisamente molto autorevole: quella di Jacques Austerlitz, professore di storia dell’architettura e protagonista dell’ultimo e più celebre romanzo del grande scrittore tedesco Winfried Georg Sebald, tragicamente scomparso nel 2001. In sintesi, ciò vuol dire che il tempo, ovvero il grande e lento costruttore della storia, ha svolto il suo lavoro con la consueta cura, conducendo gli esiti in un presente capace di celare senza sforzo le tracce del passato. Penso che il miglior terreno dove ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati