Zona franca

02 marzo 2023
Nella lettera inviata ai membri della Pontificia accademia di teologia, il nuovo presidente, monsignor Antonio Staglianò, ha scritto chiaramente che la teologia come disciplina scientifica sta diventando sempre più marginale nell’odierna società a impronta tecnoscientista. Solo la conoscenza ottenuta attraverso la misurazione, il test e la verifica è considerata importante in questi tempi. Poiché le norme scientifiche della teologia sono diverse da quelle, a esempio, della meccanica quantistica o dell’astrofisica, la teologia corre il rischio di diventare un hortus conclusus all’interno del mondo accademico. Questo isolamento ostacola la cooperazione interdisciplinare tra teologi e altri scienziati, che è esattamente ciò che Papa Francesco auspica in Veritatis gaudium. Staglianò ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati