
01 marzo 2023
Questa nuova Quaresima ci trova quasi a metà del cammino di un processo sinodale. Sinodalità che oltrepassa le pareti della Chiesa cattolica e che anzi deve mobilitare il movimento ecumenico.
Sappiamo anche che questo cammino quaresimale, sinodale ed ecumenico avviene in mezzo a una guerra mondiale o “ecumenica” che va ad aggiungersi a un’infinità di conflitti bellici, etnocidi, ecocidi e genocidi in varie aree della nostra Casa Comune.
Nonostante tutto ciò, il tempo quaresimale è un tempo propizio per camminare alla ricerca di una pace, di una convivenza e di una guarigione da una cultura dell’odio su scala individuale, locale e comunitaria.
L’affermazione di Gesù sulle divisioni a livello familiare, sociale e nazionale, menzionate nel capitolo 3 del Vangelo di Marco, ci porta a riflettere su ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati