
27 febbraio 2023
Il Togo è una lunga lingua di terra con uno stretto accesso al mare, pari a soli 56 km di costa sul Golfo di Guinea. Il Paese è abitato da circa 8 milioni di persone, il 40 per cento delle quali sopravvive con meno di 1,25 dollari al giorno. Il 65 per cento degli abitanti lavora nell’agricoltura o nell’allevamento di sussistenza.
Un tempo, agricoltura, allevamento e pesca erano sufficienti a soddisfare le necessità alimentari di base del Paese. Ora, però, la rapida crescita della popolazione e lo sfruttamento delle risorse ha aumentato l’insicurezza alimentare, messo a rischio l’ambiente, stressato le foreste e ridotto la presenza di animali selvatici cacciati dai bracconieri. Per questo, l’Unesco ha avviato un progetto triennale, con un finanziamento di 970.396 dollari ottenuto attraverso l’Ufficio delle ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati