
25 febbraio 2023
Tutti parlano di Chat gpt . E tutti, davanti a questo sistema che scrive testi poetici e report economici, riassunti pertinenti e schede precise, si chiedono: davvero pensa e scrive come noi? La domanda sulla differenza tra intelligenza umana e artificiale è la più frequente, forse non la più interessante, certo non l’unica. Io mi chiedo: a cosa può servire un sistema così potente? Sulla base di quali modelli culturali (ogni lingua ne rappresenta almeno uno) è stato costruito? Come cambierà il nostro modo di scrivere e leggere? E quello di pensare cosa sia vero e giusto? In quale modo gestiremo il probabile aumento di testi sui più diversi argomenti? Cosa sarà opportuno affidare a questi sistemi e cosa invece sceglieremo di scrivere ancora in prima persona? Sei domande (e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati