
22 febbraio 2023
Per convertire la vita dell’uomo all’amore di Dio sarà necessario soprattutto “convertire Dio all’amore”, cioè finalmente corrispondere alla verità eterna di Dio in Dio che è agàpe, comunione trinitaria, energia dirompente ed esigente “incarnazione”, norma e legge di una nuova socialità tra gli esseri umani. In questa conversione il tempo — come distesa cronometrica — sparisce. Si realizza come una curvatura dello spazio-tempo, una singolarità: ed è “ora” che diventa tutto nuovo, si vede con una nuova vista, un nuovo sentimento, una nuova volontà d’amare, quella stessa di Dio entrata nel nostro povero tempo.
La conversione cristiana di Francesco d’Assisi avvenne nel cambiamento radicale della sua vita, nel profondo della sua “struttura originaria”. Nel tempo della malattia ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati