Bisognava fare qualcosa

21 febbraio 2023
Bisognava fare qualcosa. Gli scartati, i rifiutati, i marginali erano lì, le necessità erano pulsanti, vive; gridavano, urlavano, soffrivano. Bisognava fare qualcosa e qualcosa — semplicemente — è stato fatto.
Non è una favola, un romanzo o una telenovela socialmente impegnata. È la storia vera della Comunità Parpagliona di Sesto San Giovanni che dal 1986, nella cosiddetta Stalingrado d’Italia, ha accolto, accompagnato e sostenuto molte persone fragili, con disabilità e disagio mentale. Voluta dal cardinale Carlo Maria Martini e fondata da don Virginio Colmegna, è stata una delle prime realtà che, dopo la legge 180, ha permesso a donne e uomini in difficoltà di essere affiancati in percorsi di vita e di autonomia in collaborazione con la propria comunità ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati