· Città del Vaticano ·

«La valle dei bambini perduti» di Nuraj

La cosa più scomoda di tutte

 La cosa  più scomoda  di tutte   QUO-033
09 febbraio 2023
«Mi chiamo Ludovik Lamani. Sono nato il 23 agosto del 1956 a Valona, una città sulla costa ionica dell’Albania. Sono l’unico figlio di Durim e Kristina Lamani, che, ahimè, non so che fine abbiano fatto. Condizione attuale: prigioniero politico. Altezza: 184 cm. Corporatura: quattro ossa. Peso: da definire. (…) Idee: azzerate. Voglia di combattere: a mille». Tirana, 1985. Nell’Albania comunista, a pochi mesi dalla scomparsa del dittatore Enver Hoxha, la figlia adolescente di un importante membro del Partito viene trovata impiccata in casa. Secondo Ludovik Lamani, il detective assegnato al caso, nell’apparente suicidio di Albertina Basha però qualcosa non torna. Intanto una coppia di rom denuncia la scomparsa del nipote di 9 anni, e casualmente Lamani scopre che la sparizione del bambino non è un ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati