· Città del Vaticano ·

Le attività dei centri terapeutici della Comunità Papa Giovanni XXIII

Contro dipendenze
e ludopatie

 Contro dipendenze e ludopatie  QUO-032
08 febbraio 2023
Dal 1980 a oggi sono state oltre diecimila le persone transitate all’interno delle strutture per le dipendenze patologiche della Comunità Papa Giovanni xxiii che attraverso ventuno centri e comunità dislocate prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Lombardia forniscono un articolato programma di recupero da droghe pesanti e leggere, pillole e ludopatie che coinvolgono trasversalmente soggetti d’età media fra i 18 e i 60 anni provenienti da realtà sociali e situazioni altrettanto diversificate. Tre le fasi di un percorso che mediamente dura dai due ai tre anni e prevede nella prima la conoscenza della persona, la sua storia, il contesto che ha determinato il cammino verso tale stato al fine di perfezionare un progetto terapeutico concordato con il servizio inviante: «Oltre a chi si rivolge ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati