Il continente africano

07 febbraio 2023
Discutere della sovranità alimentare del continente africano di fronte alle sfide del sistema internazionale: questo l’obiettivo del summit Dakar-2, svoltosi tra il 25 e il 27 gennaio, con la partecipazione di 34 capi di Stato africani e dei responsabili di alcune organizzazioni internazionali.
Dalla due giorni nella capitale del Senegal è emerso che il continente deve rafforzare la sua sovranità in questo settore e deve fare “esplodere” quelle che sono le sue potenzialità.
Durante i lavori, è stato sottolineato come in Africa ci sia il 65 per cento delle terre ancora arabili a livello mondiale e che questo sia un punto di partenza per rendere il continente il granaio del mondo, aumentando la produzione dagli attuali 280 milioni di dollari a un miliardo di dollari all’anno entro il 2030. Le stime ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati