La Poesia
Come un acrobata in bilico

07 febbraio 2023
Si offre in prima traduzione italiana dal russo di Lucio Coco una poesia di Marina Cvetaeva dell’ottobre 1922. Essa è compresa nella raccolta «Dopo la Russia» (con riferimento appunto alle poesie scritte durante gli anni dell’emigrazione) ed è la terza di una terna di componimenti, compresi sotto il titolo «Dio», in cui viene toccato un tema a lei assai caro, quello della Trascendenza, che attraversa come un filo rosso tutta la sua produzione letteraria e poetica (edizione di riferimento: Marina Cvetaeva, «Sočinenija», t. 2, Moskva, 1997, p. 159).
Oh, non legatelo Ai vostri simboli e pesantezze! Egli [passa] per un piccolo foro come un agile acrobata...
Attraverso i ponti girevoli e con gli uccelli migratori, per i pali del telegrafo Dio — se ne va via da noi.
Oh, non educatelo Alla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati