Nella Costa d’Avorio

04 febbraio 2023
Esiste un doppio registro, spesso contrastante, nel racconto della Costa d’Avorio: «Bella, ma pericolosa», oppure «Terra di grande pacificazione e di prospettive economiche». Eppure questi due aspetti non vanno soltanto contrapposti, perché, a oggi, si può ben parlare, con dati autorevoli alla mano, di una fase di stabilità politica determinata dal presidente attuale, Alassane Ouattara, il quale, lo scorso anno, ha permesso al suo predecessore, Laurent Gbagbo, di tornare in patria, dopo dieci anni di allontanamento per l’accusa di crimini di guerra.
Suor Blandine O.T. (Suore di carità dell’Ordine teutonico) vive fra Roma e la sua terra d’origine e di questa ci racconta: «Dal 2021 si è registrata una crescente libertà d’opinione, una fase positiva nella produzione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati