Leggere le Sacre Scritture senza paura

04 febbraio 2023
Il coraggio di una verifica e non solo la celebrazione di una ricorrenza ha reso i vent’anni dell’Associazione biblica della Svizzera italiana un’occasione di approfondimento del rapporto fra Chiesa e Bibbia, a mezzo secolo dal concilio Vaticano ii . Diverse voci hanno contribuito a una riflessione che va oltre i confini del Ticino e investe la natura del discernimento comunitario alla base del cammino sinodale. «La Chiesa è, per così dire, lo spazio in cui la Sacra Scrittura e la Tradizione vengono portate avanti. Il rapporto tra Scrittura e Tradizione è tanto fondamentale per la Chiesa quanto ricco di tensioni»: è da questa evidenza che ha preso le mosse Felix Gmür, vescovo di Basilea, che a Lugano, il 14 gennaio scorso, è andato in profondità nel confronto tra concilio ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati