L’Asean preme

04 febbraio 2023
Giacarta , 4. La drammatica situazione del Myanmar — a due anni dal colpo di Stato militare che ha spodestato la leader democratica Aung San Suu Kyi, tuttora detenuta in carcere — ha dominato la riunione dei ministri degli Esteri dell’Asean (Associazione delle nazioni del sud-est asiatico che raggruppa dieci Paesi), in corso a Giacarta, in Indonesia, Paese al quale spetta la guida del gruppo per il 2023. In particolare, i partecipanti all’incontro hanno esortato la giunta militare birmana a mettere in pratica il piano di pace in cinque punti concordato nell’aprile 2021 e che prevede la fine delle violenze, la possibilità di consegnare senza ostacoli gli aiuti umanitari alla popolazione e l’avvio di un dialogo nazionale volto a porre fine alla crisi interna del Paese.
Il Myanmar, pur continuando a far parte dell’Asean, non ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati