Camminare insieme

02 febbraio 2023
Come società e come Chiesa, viviamo molte situazioni di fragilità e vulnerabilità. La vita consacrata, essendo parte integrante di entrambe, non fa eccezione. La sua fragilità e vulnerabilità è ben nota, anche agli estranei. Solo alcuni dati oggettivi: negli ultimi anni è evidente la diminuzione numerica delle persone consacrate, la loro età media si alza ogni giorno, e infine c’è il numero degli abbandoni, che non sono pochi e rappresentano una vera e propria emorragia nella vita di speciale consacrazione, come ha affermato una volta Papa Francesco.
È questa realtà che ha portato al moltiplicarsi dei profeti di sventura che parlano e scrivono della fine della vita consacrata, almeno della vita consacrata storica. Tali profeti non mancano né nella Chiesa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati