La Giornata della memoria

27 gennaio 2023
Non si tratta solo di trasmettere un’informazione ma di toccare il cuore. «In un momento così difficile, pieno di inquietanti semi di violenza, confrontandoci con la terribile logica della guerra frutto sempre della crescita di inimicizia e disprezzo della vita, la memoria delle vittime deve imporci un nuovo impegno per costruire un mondo di pace»: in una dichiarazione in occasione della Giornata della memoria, il cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana, Matteo Maria Zuppi, sottolinea che questo appuntamento «impone a tutti non solo di ricordare la brutalità compiuta, ma di contrastare ogni forma di razzismo, antisemitismo e discriminazione». Semi insidiosi, che «riappaiono in maniera inquietante, si nutrono di indifferenza e ignoranza, giustificano atteggiamenti e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati