
27 gennaio 2023
«A chi tende la mano, senza mai ricevere aiuto, o carezza. Ai dimenticati che resistono. A chi è andato giù». Potrà sembrare improprio iniziare a parlare di un libro citando i ringraziamenti finali. Ma al termine della lettura di Fame d’aria, l’ultimo romanzo di Daniele Mencarelli (Milano, Mondadori, 2023, pagine 170, euro 19), questi ringraziamenti assumono un valore particolare. Perché non sono di circostanza, ma appaiono come un sincero omaggio al coraggio di quanti quotidianamente devono affrontare nella povertà sempre più dilagante oggi in Italia e senza un sostegno situazioni di vita complicate, a volte al limite delle proprie forze, se non oltre. Perché quella che Mencarelli racconta è una di queste storie. D’invenzione, certo, ma verosimile.
Pietro, il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati