Sanità italiana in affanno

25 gennaio 2023
Il Servizio sanitario nazionale (Ssn), considerato “fiore all’occhiello” dell’Italia per il livello qualitativo delle cure prestate, accusa gravi sofferenze. Negli ultimi 20 anni, nel tentativo di contrastare l’espansione del debito pubblico in Italia, le risorse destinate alla sanità sono diminuite di 37 miliardi. Tra il 2010 e il 2020 sono stati chiusi circa 110 ospedali e oltre 110 pronto soccorso, con una riduzione di 37.000 posti letto. Nelle strutture ospedaliere sopravvissute ai tagli mancano 29.000 unità lavorative: di queste, 4.300 sono chirurghi. Si registra grave carenza di infermieri e nei pronto soccorso servirebbero 5.000 medici.
Nel frattempo la popolazione italiana invecchia, c’è un esercito di anziani policronici, spesso soli e caratterizzati da condizioni di forte deprivazione sociale, che hanno ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati