Gli approdi europei

20 gennaio 2023
Basta guardare una qualsiasi delle classifiche sui maggiori porti al mondo per volumi di transito merci per avere chiaro il ruolo predominante in particolare dell’Asia e della Cina nei traffici marittimi. Shanghai, Singapore, Ningbo, Shenzhen e Guangzhou: quattro dei cinque principali porti al mondo si trovano in Cina; mentre bisogna scorrere fino al decimo posto per trovare il primo porto non asiatico, quello europeo di Rotterdam.
Ma l’Europa conserva il tradizionale ruolo geografico e storico di una delle rotte marittime più trafficate e di uno dei mercati più ambiti a livello mondiale. Anche per questo, ormai da anni, Pechino vuole dire la sua in Europa e società cinesi hanno acquisito quote di partecipazione più o meno consistenti in alcuni terminal dei porti europei, da quello greco del Pireo a quello ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati