La scelta (ben ponderata)

18 gennaio 2023
Pubblichiamo uno stralcio dall’introduzione dell’autore al libro «La guerra del silenzio. Pio xii , il nazismo, gli ebrei» (Bari-Roma, Laterza, 2022, pagine 361, euro 25).
Il 2 giugno 1945, con la fine della guerra, Pio xii tenne un discorso ai cardinali in cui rivendicava che la Chiesa non si era mai illusa sul nazionalsocialismo e che era stata perseguitata da esso. E concludeva: «Ma se i reggitori della Germania avevano deliberato di distruggere la Chiesa cattolica anche nell’antico Reich, la Provvidenza aveva disposto altrimenti». I dirigenti vaticani erano convinti di aver rischiato al massimo nell’aiutare i perseguitati, tra cui gli ebrei. Sembrava loro che il papa avesse espresso con chiarezza i principi della pace, condannando le azioni lesive dei diritti e dell’umanità dei popoli.
Ma in Vaticano ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati