Il Pakistan in ginocchio

18 gennaio 2023
La crisi economica in Pakistan si sta aggravando e l’esecutivo guidato dal primo ministro, Shebhaz Sharif, è stato costretto ad adottare provvedimenti di natura emergenziale. Nei giorni scorsi, in diverse città del Paese, si sono registrate lunghe code e momenti di tensione per acquistare la farina a prezzi calmierati.
La nazione dipende dal carburante importato dall’estero per soddisfare il proprio fabbisogno, ma l’aumento dei prezzi globali dell’energia ed una diminuzione delle riserve di valuta estera ne hanno complicato l’acquisto. Il governo pakistano può contare su poco meno di 12 miliardi di dollari di riserve valutarie, una cifra sufficiente a garantire il pagamento di tutte le importazioni del Paese per appena un mese e per evitare il collasso del sistema ha imposto una serie di misure di austerity. I centri ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati