Per tramandare

17 gennaio 2023
Scalpellini, marmisti, muratori, stuccatori, decoratori e falegnami. Da ieri hanno un’accademia di formazione a loro riservata in Vaticano. Si tratta della scuola delle arti e dei mestieri della Fabbrica di San Pietro, promossa in collaborazione con la fondazione Fratelli tutti. Ad inaugurarla ieri pomeriggio, 16 gennaio, nella sala capitolare della basilica Vaticana, è stato il cardinale arciprete Mauro Gambetti, che presiede entrambe le istituzioni promotrici.
L’iniziativa vuole essere un ritorno all’antica tradizione, quando nel xviii secolo venne istituito lo studio pontificio delle arti, destinato ai giovani aspiranti «muratori, pontaroli, falegnami, scalpellini e tutti gli artieri di arti meccaniche». E come avveniva già nel Cinquecento, nel cantiere di San Pietro, la presenza femminile è ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati