
16 gennaio 2023
Un dipinto del pittore austriaco Johann Nepomuk della Croce, tra i ritrattisti più apprezzati del suo tempo, raffigura il giovane Mozart mentre suona insieme alla sorella Maria Anna, le mani che si posano, si incontrano, si intrecciano sulla tastiera. È una delle più celebri rappresentazioni del pianoforte suonato a quattro mani. E a quattro mani si può fare anche letteratura. Le difficoltà sono comuni: nella musica si condivide lo stesso spazio fisico, lo stesso strumento, lo stesso spartito; nella letteratura lo stesso spazio narrativo, lo stesso materiale, le stesse scelte timbriche ed espressive.
È quanto hanno fatto, e in modo magistrale, Sara Simeoni e Marco Franzelli nel libro Una vita in alto (Roma, Rai Libri, 2022, pagine 297, euro 18). Un libro a quattro mani che in singolare armonia ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati