Cooperazione

14 gennaio 2023
Prende il via lunedì a Davos — cittadina delle Alpi svizzere, nel Cantone dei Grigioni — la 53ª edizione del World economic forum (Wef), organizzazione che comprende l’èlite imprenditoriale e politica mondiale.
Il meeting — contraddistinto dal tentativo di evitare una recessione globale causata dalla crescente frammentazione geopolitica sul fronte del commercio e degli investimenti e dall’alta inflazione — durerà fino a venerdì prossimo e vedrà la partecipazione di 2.700 leader mondiali (che devono essere invitati) provenienti da 130 Paesi, fra cui 52 capi di Stato o di governo.
Saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per il clima, John F. Kerry, il direttore dell’Fbi, Christopher Wray, il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati