Dialogo islamo-cristiano

11 gennaio 2023
Un luogo interreligioso significativo, ma non da tutti conosciuto, per un pellegrinaggio in Turchia, è la moschea di Habib al-Najjar. Siamo nella piana di Amik, dove sono state trovate tracce di insediamento fin dall’800 avanti Cristo, ad Antiochia, città greca fondata da uno dei comandanti di Alessandro Magno, intorno al 300 avanti Cristo, in memoria del padre Antioco. Collocata non lontano dal mare, aveva il suo porto a Seleucia. Antiochia è stata sotto il controllo dei Romani fino al 64 avanti Cristo e, secondo la tradizione islamica, dopo il rifiuto degli apostoli e il martirio di Habib al-Najjar, essa fu distrutta, tramite un unico e violento boato, da Gabriele, l’angelo di Allah: «[...] E non abbiamo fatto scendere contro il suo popolo, dopo di lui, schiere dal cielo, né era necessario che facessimo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati