In Oromia, dove il conflitto

10 gennaio 2023
Nelle ultime settimane il conflitto in Tigray ha subito una battuta di arresto con la firma del cessate il fuoco a novembre. Questa buona notizia — seppur parziale perché il conflitto non è ancora terminato e la strada per i negoziati appare complicata — è stata oscurata per la ripresa delle violenze nella regione più grande dell’Etiopia, l’Oromia. Infatti, in contemporanea con il raggiungimento del cessate il fuoco, si sono verificati scontri tra le milizie dei gruppi etnici Oromo e Amhara.
Sebbene questo peggioramento rappresenti un’ulteriore crisi, la sua recrudescenza non deve stupire vista la situazione interna dell’Etiopia. Il Paese è il secondo più grande dell’Africa in termini di abitanti ed è stato per secoli un impero multietnico. Questa multietnicità continua ad essere ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati