
10 gennaio 2023
«Poteva capire la cattiveria. Poteva capire perché le persone erano crudeli fra loro. Ma il perdono e l’amore non li poteva capire». Impotenza, orrore, noia, intricati gradini di violenza, sessismo, dipendenze; pesi insostenibili che diventano predazioni, ambiguità, squallore, solitudine, ignoranza, vuoti esistenziali, povertà, malattia e disagio mentale. C’è tutto questo nelle strade d’America raccontate da Joyce Carol Oates, narratrice mai docile, piana o rassicurante, che in quest’ultima opera conferma se stessa e la sua impietosa e profondissima capacità di analizzare il non-analizzabile. Apparsi originariamente in varie riviste e poi raccolti nel 2021 in Night, Neon, ora i nove racconti di Notte al neon (2022, pagine 304, euro 18) sono proposti al pubblico italiano da Carbonio Editore ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati