«Tacere la verità

07 gennaio 2023
Fu subito ferito dalla vita, Charles Péguy. A soli dieci mesi diventò orfano del padre, morto, a soli ventisette anni, per i postumi di una malattia contratta durante l’assedio prussiano di Parigi. La guerra franco-prussiana — ricorda Giorgio Bruno nel libro Charles Péguy. Amico presente (Milano, Edizioni Ares, 2022, pagine 256, euro 16) — ha ridotto in lacrime e umiliato il popolo di Francia, ha segnato la storia europea, ha posto fine a un periodo di relativa pace nel vecchio continente. E quel conflitto è entrato in casa Péguy nel cuore di Orléans. «La grande storia — scrive l’autore — comincia a ferire gravemente la piccola grande storia di Charles». Sin da giovanissimo il futuro poeta, scrittore e saggista manifesta la volontà di conoscere. Così scrive: «Mia ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati