La difficile sfida di pregare

07 gennaio 2023
Scrivere una Messa oggi è prima di tutto una scelta di campo. La questione è aperta da lunga data: meglio andare incontro ai gusti dei fedeli oppure seguire senza compromessi le motivazioni artistiche di chi compone e rischiare di non trasmettere il messaggio del testo. Come spesso avviene bisognerebbe trovare una via di mezzo, ma non è facile, non è stato affatto semplice a partire dal Concilio vaticano ii e gli effetti sono stati la frammentazione dei linguaggi, con qualche eccesso che ci portiamo ancora dietro.
Forse è un bene, forse no, di fatto esistono messe in qualsiasi stile, ma il problema rimane ed è sempre lo stesso: come si coinvolge l’assemblea? I fedeli sono ascoltatori o attori che partecipano al rito?
La risposta non c’è ancora e le vie d’uscita che i compositori hanno ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati