
07 gennaio 2023
È il secondo anno consecutivo che la parrocchia di Sant’Eligio, al Villaggio Prenestino, quartiere nella periferia est di Roma, organizza e presenta un presepe vivente da oltre duemila metri quadrati. Cento i figuranti, trenta le rappresentazioni curate nel dettaglio per ricreare gli spazi dell’antica e piccola Betlemme: dalla mangiatoia alle botteghe, dal censore che registra le presenze all’esattore e ai centurioni, da Erode al Rabbino, dai pastori agli animali da cortile, mentre donne e bambini si muovono in un clima di festa e accoglienza nel mercato, cuore pulsante del villaggio, accompagnati da zampognari e dal coro parrocchiale.
A coordinare la fase di preparazione, dove sono coinvolte più di 120 persone tra i costruttori delle casette e delle strutture, équipes di preparazione delle varie rappresentazioni, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati