Mattarella:

02 gennaio 2023
Roma, 2. Il 2022 è stato l’anno della «folle guerra scatenata dalla Federazione Russa» ma non possiamo rassegnarci a questo presente: «Il futuro non può essere questo».
Nel suo discorso di fine anno il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha dato spazio alla tragedia della guerra in Ucraina per sottolineare che «la responsabilità ricade interamente su chi ha aggredito e non su chi si difende o su chi lo aiuta a difendersi» in quanto «se l’aggressione avesse successo», seguirebbero «altre guerre, dai confini imprevedibili». Ma la «speranza di pace», secondo Mattarella, è radicata nel cuore delle donne e degli uomini ed è «ancora più forte nelle nuove generazioni». Così il presidente ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati