La radicalità dell’amore

30 dicembre 2022
Il tema delle “periferie” è divenuto uno dei motivi conduttori del pontificato di Papa Francesco. Esso è più di una metafora ma rappresenta, come sappiamo, la vocazione dell’intera comunità credente. Nel corso del tempo ci sono stati donne e uomini che hanno illuminato con la loro storia le periferie umane, assicurando, così, solide basi alla speranza.
Il 16 dicembre scorso il Pontefice, durante l’udienza concessa al prefetto del Dicastero delle cause dei santi, il cardinale Marcello Semeraro, ha riconosciuto tra gli altri il decreto riguardante l’offerta della vita del servo di Dio Franz de Castro Holzwarth, avvocato brasiliano e attivista per i diritti umani. Questo è il primo caso che muove dal motu proprio di Francesco Maiorem hac dilectionem, pubblicato l’11 luglio 2017, riguardante ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati