I cambiamenti climatici

30 dicembre 2022
L’Africa sta affrontando una crisi alimentare catastrofica. Sono concordi gli analisti delle agenzie dell’Onu e delle principali organizzazioni non governative nel lanciare l’allarme per un continente che, con 54 Paesi e 1,3 miliardi di persone, subisce un terzo delle siccità globali, secondo un documento del Fondo monetario internazionale: gli agricoltori africani sono esposti agli effetti devastanti delle precipitazioni irregolari e meno dell’1 per cento delle terre coltivabili è attrezzato per l’irrigazione.
La peggiore siccità degli ultimi decenni, che nel 2022 ha visto il quinto fallimento della stagione delle piogge in Kenya, Somalia ed Etiopia, sta colpendo circa 40 milioni di persone, secondo le Nazioni Unite. L’Unicef, in particolare, ha lanciato l’allarme per oltre 20 milioni di bambini nel Corno d’Africa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati