I rischi di uno scontro

29 dicembre 2022
Il distretto di Mitrovica è il simbolo della polveriera balcanica. Terra di confine, perché separa la parte settentrionale e orientale del Kosovo dal sud della Serbia. Terra di scontri, perché da 23 anni questi due Paesi se la contendono. Chi per annetterla, chi per proteggerla. Entrambi con un solo obiettivo: difendere la propria identità.
Da un lato, il Kosovo. Dichiaratosi indipendente nel 2008, riconosciuto da 98 dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite fra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia e Italia, e non da Serbia, Russia e Cina, oggi il Paese con capitale Pristina conta quasi due milioni di abitanti. La maggioranza della popolazione è albanese e di fede islamica, cui si aggiungono i bosgnacchi. C’è anche la minoranza serba di fede cristiano-ortodossa che costituisce la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati