
28 dicembre 2022
Ci sono due modi di tirare una riga. Il primo è quello con cui Nelson Mandela, allora presidente del Sudafrica, avendo riconosciuto in un ristorante un suo carceriere e torturatore, lo invitò alla sua tavola per pranzare assieme. È un modo di tirare una riga che ha che vedere con il perdono, con la tolleranza, con il favorire le prodezze dell’oblio. Ha a che vedere con l’attitudine a ricominciare e con la fiducia nei ricominciamenti, con le capacità di capire le ragioni dell’altro; è un modo per andare avanti ed uscire dalle impasse relazionali. Questa pratica del tirare una riga è il dispositivo, anzi una vera e propria testata d’angolo, su cui si tiene il quotidiano di tutti i romanzi familiari e coniugali ma a ben vedere tutte le vicende comunitarie ed istituzionali dove ci sono umani che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati