Una crisi annunciata

23 dicembre 2022
È un Perú lacerato quello che arriva al Natale 2022: complici le proteste di piazza che dal 7 dicembre hanno infiammato il Paese, provocando oltre 20 morti e più di 600 feriti, la popolazione si trova a vivere le festività in un clima di tensione. A scatenare le manifestazioni è stata la decisione del Congresso, ossia del Parlamento peruviano, di destituire il presidente (oggi ex) Pedro Castillo, dopo che quest’ultimo ne aveva annunciato lo scioglimento, così da evitare la votazione su una procedura di impeachment. Dopo la destituzione, Castillo è stato arrestato e condannato a 18 mesi di carcere. I suoi poteri sono stati trasferiti al vicepresidente, Dina Boluarte, divenuta così capo dello Stato, che ha effettuato un rimpasto di governo, ora guidato da Alberto Otárola. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati