
20 dicembre 2022
La questione dell’umanesimo rimane in modo permanente al centro della storia contemporanea, come lo è stata per il Concilio che ne ha rilanciato il problema, ricordando il compito del cristiano nella città dell’uomo. All’inizio del suo pontificato Giovanni Paolo ii osservava: «La verità che dobbiamo all’uomo è innanzi tutto una verità sull’uomo».
Esplicito era l’invito ai credenti ad essere presenti nella controversia sull’humanum e sul divinum. Decenni dopo, il convegno della Chiesa italiana a Firenze riprendeva il tema: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo» (2015). Era ormai chiaro che la crisi dell’umanesimo cristiano entro l’Occidente secolarizzato si era accentuata, per cui rimaneva ineludibile la domanda su come ridargli vita. Il nuovo umanesimo in Cristo altro non ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati