Accordo alla Cop15

20 dicembre 2022
Montreal , 20. È un accordo storico quello raggiunto ieri dalla conferenza Onu sulla biodiversità (Cop15) svoltasi a Montreal, in Canada. Un accordo storico, perché stabilisce tre punti essenziali: il 30 per cento delle terre e il 30 per cento dei mari dovranno essere area protetta al 2030; i Paesi sviluppati dovranno stanziare 20 miliardi di dollari all’anno dal 2025, e 30 miliardi dal 2030, in aiuti alle nazioni povere per la tutela della natura e il 30 per cento degli ecosistemi degradati dovrà essere risanato. «È un patto di pace con la natura», ha commentato il segretario generale dell’Onu, António Guterres, mentre Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha affermato: «Il mondo ha concordato obiettivi di protezione e ripristino della natura senza ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati