La sconfitta più amara:

16 dicembre 2022
I giovani che lasciano l’Italia alla ricerca di nuove opportunità di studio e di lavoro sono tanti e si devono misurare con difficoltà e piccole conquiste della loro nuova vita in un Paese straniero. Vivere all’estero rappresenta un cambiamento radicale per i ragazzi italiani, abituati a vivere in famiglia fino ed oltre gli studi universitari, ma la prospettiva di studiare “fuori” è diventata sempre più comune.
Raccontando la loro esperienza, Carlo e Matteo hanno notato che gli stereotipi nei confronti delle altre nazioni giocano un ruolo fortissimo nel generare aspettative rigide che si infrangono di fronte alla ricchezza delle diverse culture: «Mi aspettavo un clima molto freddo e serio andando in Germania e invece ho trovato un grande coinvolgimento dei miei coetanei nelle questioni di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati