
12 dicembre 2022
Se è vero che prendersi cura della natura ha effetti benefici anche su sé stessi, la start up a vocazione sociale “Ridaje”, nata nel 2019 a Roma per riqualificare il verde pubblico, mediante l’impiego di persone senza fissa dimora, rappresenta uno straordinario esempio di “integrazione eco-solidale”. Una soluzione concreta ed efficace per fare fronte a due problemi molto diffusi nella Capitale, il numero elevato di senzatetto e lo stato di degrado in cui versano molti spazi urbani, secondo un modello di business che può innescare opportunità di impresa, occupandosi di risolvere criticità di carattere strutturale e sociale. «L’idea di creare “Ridaje” è stata ispirata da dodici anni di servizio alla Caritas, dove, da volontario in un centro di accoglienza per l’emergenza freddo, facevo il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati